Il Salvadanaio della “Casa don Italo”

Per continuare a sostenere concretamente i bambini ospiti nella casa “don Italo, a Chisinau in Moldavia, la Caritas parrocchiale propone a tutta la comunità un nuovo progetto: il salvadanaio della Casa don Italo. 

Ecco il progetto spiegato direttamente da don Cesare Lodeserto:

“Il buon cuore di don Italo ormai dilaga e la sua bontà arriva lì dove l’uomo si aggrappa alla speranza che qualcuno possa di lui ricordarsi. Anziani, bambini, giovani ragazze e famiglie sentono nel cuore l’eco caritatevole di questo prete santo, che per noi ancora oggi è modello di una carità autentica e discreta. Noi siamo sulla strada di don Italo, perché la fede sia vera, la carità viva e la speranza sia un dono per tutti. Il salvadanaio è l’immagine del cuore di don Italo, che tutti conteneva ed a tutti pensava, custodendo gioie e fatiche, ma riuscendo ad essere sempre provvidenza. Oggi questo salvadanaio vuol essere il cuore di don Italo, preoccupato per i poveri moldavi, ai quali abbiamo affidato la memoria di don Italo e che attendono da noi gesti amore concreti e condivisi.

La proposta per la parrocchia di Miramare è quello di preparare un salvadanaio al mese, per tutti i dodici mesi dell’anno: il salvadanaio custodirà le nostre donazioni ed i nostri sacrifici, gesti nascosti e di grande amore, ed alla fine di ogni mese verrà aperto e quanto ci sarà dentro sarà inviato in Moldavia per i bambini della casa famiglia, per gli anziani che mangiano alla mensa  Papa Francesco, ma soprattutto per adottare famiglie povere, spesso numerose ed in condizioni non dignitose.
Questo salvadanaio è allora il cuore di Don Italo, che ci richiama alla carità discreta, ma pur sempre una carità che non serve per apparire, ma per essere disponibili con la gioia di amare e la passione per chi soffre.

Non smettiamo di credere nella carità. Grazie e don Italo viva nella nostra carità.”

d. Cesare

Il salvadanaio sarà presente “concretamente” in chiesa, ma chi vuole fare offerte per questo progetto può rivolgersi anche alla segreteria parrocchiale o direttamente a don Giovanni.

Potete trovare tutte le informazioni sulla Casa don italo a questi link: Casa don Italo a Chisinau, Moldavia Casa don Italo, le novità


Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

La Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani è un’iniziativa internazionale di preghiera ecumenica cristiana che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio e si conclude in genere con una celebrazione ecumenica presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura, il giorno in cui si celebra l’Apostolo delle Genti.
Dal 1994 il gruppo di lavoro per la preparazione dell’Ottavario comprendendo due organismi ecumenici laici: le Federazioni mondiali delle Associazioni cristiane della gioventù maschile (YMCA) e femminile (YWCA) Oggi i materiali prodotti sono pubblicati in varie lingue e conservati sia sul sito del Consiglio Ecumenico delle Chiese che su quello della Santa Sede alla sezione del Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani.
————————————-
Nella nostra parrocchia si prega per l’unità dei cristiani tutti i giorni nella Messa delle ore 17.
Martedì 19 gennaio alle ore 20,45 ci sarà, sempre nella nostra parrocchia, una veglia di preghiera interparrocchiale (insieme alle parrocchie di Rivazzurra e Bellariva) A questa Veglia parteciperà anche padre Serafino Corallo, protopresbitero ortodosso.

Di seguito tutti gli appuntamenti nella nostra diocesi

Concorso Presepi 2015: ecco i vincitori

Ecco i presepi più significativi tra quelli che hanno partecipato al Concorso. I presepi sono stati premiati il 5 gennaio, durante la tradizionale Tombola della Befana, nel teatro parrocchiale.

Presepe più curato nei dettagli: Aurora e Filippo Faitanini

Presepe più armonioso e multietnico: Anna, Chiara e Alice Curzi

Presepe più realistico: Davide e Matteo Rocchetta

Presepe più biblico: Tommaso e Francesco Masi

Recita del Rosario nelle Contrade della parrocchia

Il mese di Maggio è dedicato alla Madonna ed anche la nostra Comunità vuole renderLe omaggio attraverso la recita del Santo Rosario.
Come negli ultimi anni, ogni contrada reciterà il santo Rosario ogni sera.

  • alle 18 al Parco (vicino alla casetta del CI.VI.VO)
  • alle ore 20,30 presso la Grotta della Madonna in via d. Masi;
  • alle 20,45 al Parco Migani;
  • alle 20,45 nel sottopasso di fronte al Peep in via Parigi.
  • alle 20,30 in Via Mazzocchi (nel parco in fondo alla via).

La chiusura del mese di Maggio sarà comunitaria, con la s. Messa al parco domenica 31 maggio alle ore 20,30 e, a seguire, la processione per le vie della parrocchia.