Presepe vivente a Rimini

Continua l’esperienza del PRESEPE VIVENTE A MIRAMARE …
Dopo aver rivissuto insieme per 21 anni l‘avvenimento del Natale nel nostro quartiere, quest’anno il nostro Re Magio Melchiorre partecipa, insieme a tanti altri provenienti da ogni parte del mondo, all’evento del 6 gennaio a Rimini
***IN VIAGGIO CON I RE MAGI***
E come i Re Magi hanno seguito il segno della Stella, anche noi continuiamo a seguire i segni accompagnandoli nel loro cammino verso Betlemme.
Ti invitiamo quindi a vivere con noi la II edizione di questo evento e, se puoi, vieni a fare da protagonista il figurante, seguendo da pastore il corteo dei Re Magi.

Comunica la tua disponibilità entro il 23 dicembre alla maestra Dodi (cell. 329 2210285) o alla maestra Letizia (cell.339 7779548)
L’orario e l’itinerario de IN VIAGGIO CON I RE MAGI li trovi sulla locandina.
Ti aspettiamo!

XXI EDIZIONE DEL PRESEPE VIVENTE A MIRAMARE

E IL CIELO CI RAGGIUNGE DOVE SIAMO
Nell’anno dell’800° anniversario del passaggio di Sant’Antonio a Rimini e del primo presepe vivente a Greccio, alunni, insegnanti e genitori dell’Istituto Comprensivo Miramare e della Scuola Paritaria dell’Infanzia “Don Domenico Masi” faranno rivivere l’annuncio del Natale così come 800 anni fa risuonò sulla spiaggia di Rimini attraverso le parole e i miracoli del Santo. L’inizio è per le ore 15 del 16 dicembre presso la spiaggia libera di Miramare tra i Bagni 139 e 140. Il corteo attraverserà via Oliveti e via Marconi per giungere alla Chiesa Parrocchiale “Sacro Cuore di Gesù” dove sarà rappresentata la Natività così come era nel desiderio di san Francesco: “voglio vedere, almeno una volta, con i miei occhi, la nascita del Bambino di Betlemme”.
VI ASPETTIAMO!

Concorso Presepi 2015: ecco i vincitori

Ecco i presepi più significativi tra quelli che hanno partecipato al Concorso. I presepi sono stati premiati il 5 gennaio, durante la tradizionale Tombola della Befana, nel teatro parrocchiale.

Presepe più curato nei dettagli: Aurora e Filippo Faitanini

Presepe più armonioso e multietnico: Anna, Chiara e Alice Curzi

Presepe più realistico: Davide e Matteo Rocchetta

Presepe più biblico: Tommaso e Francesco Masi