Il Salvadanaio della “Casa don Italo”

Per continuare a sostenere concretamente i bambini ospiti nella casa “don Italo, a Chisinau in Moldavia, la Caritas parrocchiale propone a tutta la comunità un nuovo progetto: il salvadanaio della Casa don Italo. 

Ecco il progetto spiegato direttamente da don Cesare Lodeserto:

“Il buon cuore di don Italo ormai dilaga e la sua bontà arriva lì dove l’uomo si aggrappa alla speranza che qualcuno possa di lui ricordarsi. Anziani, bambini, giovani ragazze e famiglie sentono nel cuore l’eco caritatevole di questo prete santo, che per noi ancora oggi è modello di una carità autentica e discreta. Noi siamo sulla strada di don Italo, perché la fede sia vera, la carità viva e la speranza sia un dono per tutti. Il salvadanaio è l’immagine del cuore di don Italo, che tutti conteneva ed a tutti pensava, custodendo gioie e fatiche, ma riuscendo ad essere sempre provvidenza. Oggi questo salvadanaio vuol essere il cuore di don Italo, preoccupato per i poveri moldavi, ai quali abbiamo affidato la memoria di don Italo e che attendono da noi gesti amore concreti e condivisi.

La proposta per la parrocchia di Miramare è quello di preparare un salvadanaio al mese, per tutti i dodici mesi dell’anno: il salvadanaio custodirà le nostre donazioni ed i nostri sacrifici, gesti nascosti e di grande amore, ed alla fine di ogni mese verrà aperto e quanto ci sarà dentro sarà inviato in Moldavia per i bambini della casa famiglia, per gli anziani che mangiano alla mensa  Papa Francesco, ma soprattutto per adottare famiglie povere, spesso numerose ed in condizioni non dignitose.
Questo salvadanaio è allora il cuore di Don Italo, che ci richiama alla carità discreta, ma pur sempre una carità che non serve per apparire, ma per essere disponibili con la gioia di amare e la passione per chi soffre.

Non smettiamo di credere nella carità. Grazie e don Italo viva nella nostra carità.”

d. Cesare

Il salvadanaio sarà presente “concretamente” in chiesa, ma chi vuole fare offerte per questo progetto può rivolgersi anche alla segreteria parrocchiale o direttamente a don Giovanni.

Potete trovare tutte le informazioni sulla Casa don italo a questi link: Casa don Italo a Chisinau, Moldavia Casa don Italo, le novità


Pellegrinaggio a Roma

Il pellegrinaggio, il passaggio della Porta Santa e le indulgenze, sono i segni che caratterizzano ogni Giubileo e che saranno al centro anche dell’Anno Santo della Misericordia voluto da Papa Francesco che, il 13 marzo, nel corso del rito penitenziale nella Basilica di San Pietro, ha detto: “Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della Misericordia. È un cammino che inizia con una conversione spirituale. Per questo ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio”.   Il Giubileo sarà anche l’occasione per ottenere l’indulgenza plenaria.

Durata: 2 giorni e 1 notte - Mezzo di trasporto: bus gran turismo 

Programma indicativo di viaggio

1° giorno – VENERDI’
Ritrovo dei signori partecipanti nel luogo ed orario convenuto e partenza in bus per Roma. Visita e celebrazione eucaristica alle ore 11:00 presso la Basilica Giubilare di San Giovanni in Laterano. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio visita libera della città (vedi proposte di itinerario) oppure partenza a piedi lungo il “Cammino della via Papale” che dalla Basilica di San Giovanni in Laterano porta al Carcere Mamertino, passando dal Colosseo e dai Fori Imperiali, fino al Carcere Mamertino. Al termine trasferimento in albergo per cena e pernottamento.
2° giorno – SABATO
Prima colazione in albergo. Trasferimento in bus in Piazza San Pietro per la partecipazione all’udienza speciale Giubilare. Pranzo libero a carico dei partecipanti. Nel pomeriggio inizio del Cammino Giubilare a piedi da Castel S. Angelo per l’accesso alla ‘Porta Santa’ della Basilica di San Pietro. “Per vivere e ottenere l’indulgenza i fedeli sono chiamati a compiere un breve pellegrinaggio verso la Porta Santa, … come segno del desiderio profondo di vera conversione”. Alle ore 13:30/14:00 passaggio della Porta Santa. Alle ore 15:00 S. Messa all’Altare della Cattedra concelebrata dai Vescovi della Romagna presenti. Tempo a disposizione per visite individuali e devozioni personali. Al termine partenza per il rientro alle località di origine. Cena libera lungo il percorso. L’arrivo è previsto in tarda serata.

Quote individuali di partecipazione € 115,00

La quota comprende:
viaggio in bus gran turismo, iva, vitto e alloggio dell’autista inclusi ZTL a Roma (€ 250,00 per 2 gg attualmente in vigore per il 2015) * , sistemazione in albergo***/istituto religioso , trattamento di mezza pensione, bevande escluse, prenotazione ed assistenza nel percorso giubilare, pass per la partecipazione all’Udienza Papale
assicurazione medico bagaglio Europ Assistance, Kit del pellegrino

La quota non comprende:
bevande, i pranzi, tassa di soggiorno, mance, ingressi e visite non indicati in programma, tutto quanto non indicato nella voce ‘la quota comprende’

Riduzione Bambini (in camera con 2 adulti):  Da 0 a 3 anni (non compiuti) Gratis / Da 3 a 6 anni (non compiuti) 50% di sconto/ Da 6 a 12 anni (non compiuti) 20% di sconto

Supplementi: cestino da viaggio € 8.00 e camera singola € 25,00

* Il prezzo dello ZTL a Roma in occasione del Giubileo per l’anno 2016 non è stato ancora definito. Il prezzo potrebbe subire variazioni
**Il programma potrebbe subire variazioni per eventuali disposizioni dettate dal comitato del Giubileo
ISCRIZIONI PRESSO LA SEGRETERIA DELLA PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESU’ – Via Marconi, 43- Miramare 0541 373185

Acconto richiesto all’atto della prenotazione: € 50,00