Il suo Volto brillò come il sole …

2^ domenica di Quaresima

12 marzo 2017

“Il suo Volto brillo come il sole”

In questa seconda domenica di Quaresima ci viene proposta questa riflessione: la malattia, fisica o spirituale, si presenta nella vita dell’uomo sotto il segno della tentazione: è una prova, e Dio può sembrare lontano, assente, il  suo silenzio può suscitare smarrimento e sconcerto. Il cristiano però sa che la gloria della risurrezione  non può prescindere dallo scandalo della croce.  Dietro la sofferenza c’è un mistero che ci scarnifica ma ci salva  se abbiamo fiducia nel Signore.

IMPEGNO: L’impegno concreto proposto per questa settimana è andare a fare visita ad un ammalato, il conforto ad un cuore addolorato diventa per noi un modo di “ scarnificare “ la nostra indifferenza e permetterci di vedere  con gli occhi della fede la trasfigurazione  di Gesù.

Non di solo pane vivrà l’uomo …

Come comunità vogliamo aiutarci a vivere Il nostro cammino quaresimale accompagnando le 5 domeniche di quaresima con alcune riflessioni e alcuni impegni concreti.

1^ domenica di quaresima

 5 marzo 2017

Rispose Gesù: non di solo pane vivrà l’uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio-

 

Nella povertà delle famiglie della nostra parrocchia riscontriamo non solo un bisogno di “pane” ma anche di accoglienza senza giudizi e pregiudizi, di una testimonianza cristiana che nasca  dall’ascolto della Parola  e che guardi alla povertà dei fratelli con gli stessi occhi di Dio.

PRENDIAMOCI UN IMPEGNO CONCRETO: Iniziamo il cammino quaresimale prendendo a cuore le necessità materiali di queste famiglie. La Caritas parrocchiale inizia da oggi e per tutta la quaresima la raccolta di alimenti destinati ai bisogni delle famiglie in difficoltà.

Gli alimenti potranno essere consegnati in chiesa durante le messe del sabato o della domenica oppure in segreteria durante la settimana

Il Salvadanaio della “Casa don Italo”

Per continuare a sostenere concretamente i bambini ospiti nella casa “don Italo, a Chisinau in Moldavia, la Caritas parrocchiale propone a tutta la comunità un nuovo progetto: il salvadanaio della Casa don Italo. 

Ecco il progetto spiegato direttamente da don Cesare Lodeserto:

“Il buon cuore di don Italo ormai dilaga e la sua bontà arriva lì dove l’uomo si aggrappa alla speranza che qualcuno possa di lui ricordarsi. Anziani, bambini, giovani ragazze e famiglie sentono nel cuore l’eco caritatevole di questo prete santo, che per noi ancora oggi è modello di una carità autentica e discreta. Noi siamo sulla strada di don Italo, perché la fede sia vera, la carità viva e la speranza sia un dono per tutti. Il salvadanaio è l’immagine del cuore di don Italo, che tutti conteneva ed a tutti pensava, custodendo gioie e fatiche, ma riuscendo ad essere sempre provvidenza. Oggi questo salvadanaio vuol essere il cuore di don Italo, preoccupato per i poveri moldavi, ai quali abbiamo affidato la memoria di don Italo e che attendono da noi gesti amore concreti e condivisi.

La proposta per la parrocchia di Miramare è quello di preparare un salvadanaio al mese, per tutti i dodici mesi dell’anno: il salvadanaio custodirà le nostre donazioni ed i nostri sacrifici, gesti nascosti e di grande amore, ed alla fine di ogni mese verrà aperto e quanto ci sarà dentro sarà inviato in Moldavia per i bambini della casa famiglia, per gli anziani che mangiano alla mensa  Papa Francesco, ma soprattutto per adottare famiglie povere, spesso numerose ed in condizioni non dignitose.
Questo salvadanaio è allora il cuore di Don Italo, che ci richiama alla carità discreta, ma pur sempre una carità che non serve per apparire, ma per essere disponibili con la gioia di amare e la passione per chi soffre.

Non smettiamo di credere nella carità. Grazie e don Italo viva nella nostra carità.”

d. Cesare

Il salvadanaio sarà presente “concretamente” in chiesa, ma chi vuole fare offerte per questo progetto può rivolgersi anche alla segreteria parrocchiale o direttamente a don Giovanni.

Potete trovare tutte le informazioni sulla Casa don italo a questi link: Casa don Italo a Chisinau, Moldavia Casa don Italo, le novità


Grazie!! … a tutti gli operatori della Caritas… a tutti coloro che dedicano il loro tempo al servizio dell’Altro…

Ogni volta che avrai dato da mangiare a un affamato, vestito un ignudo, visitato un malato … l’avrai fatto a Me…

Gesù ci è stato da esempio e ora tu, con il tuo servizio, lo sei per tutti coloro che ti circondano e che, grazie a te, riescono a trovare ascolto, conforto, ristoro, speranza e pace.

Servire i poveri non è semplice, richiede impegno, perseveranza, tenacia, pazienza, senso di giustizia, mettersi in discussione continuamente, sentirsi inadeguati, saper dire dei no, accettare le sconfitte, fare squadra con chi ci è accanto…

E tu, ogni giorno, metti in atto queste qualità con tanto imepgno. Qualsiasi compito ti svolgi che sia smistare i vestiti, donare del cibo, compilare dei moduli, inserire dei dati, consolare chi piange… ogni azione è preziosa per far si che chi si rivolga alla Caritas trovi una risposta il più possibile adeguata.

Anche tutte le azioni che metti in atto per sensibilizzare la comunità parrocchiale e le persone a te care, per trasmettere i valori quali accoglienza e solidariettà sono fondamentali e di forte testimonianza.

Per tutto questo vogliamo dirti GRAZIE!

Cercasi Volontari!!

Le persone che hanno bisogno di aiuto che si rivolgono alla parrocchia aumentano ogni giorno e le cose da fare sono tante e varie tra loro: fare compagnia ad un anziano, andare a  comprare delle medicine, ascoltare chi è in difficoltà, preparare le borse con i viveri, accompagnare un ammalato a fare una visita, dare una mano nella raccolta di viveri per i poveri nei supermercati …. l’elenco sarebbe davvero lungo ed è praticamente impossibile riuscire ad andare incontro a tutti i bisogni.

Però nel nostro piccolo abbiamo pensato che più siamo, più persone riusciamo a seguire; basta anche qualche ora alla settimana per dare una mano a chi ne ha bisogno.

Chi pensa di poter donare un’ora del proprio tempo può rivolgersi personalmente alla segreteria parrocchiale, tutti i giorni dalle 9 alle 11,30 e dalle 15 alle 18, oppure telefonare allo 0541 373185 e lasciare nome cognome e recapito telefonico. Un volontario parrocchiale vi richiamerà.