Commenti alle letture delle domeniche di Avvento
(incontro del mercoledì h.21:00)
Commento alla lettera pastorale del nostro vescovo Francesco.
articolo tratto dalla “Campana del Villaggio”
.
Commenti alle letture delle domeniche di Avvento
(incontro del mercoledì h.21:00)
Commento alla lettera pastorale del nostro vescovo Francesco.
articolo tratto dalla “Campana del Villaggio”
.
Ogni anno a livello diocesano ci sono 4 importantissimi appuntamenti per la nostra associazione: la veglia di Quaresima, la Via Crucis con il Vescovo, il Campo Scuola di settembre in Val di Cadore e la veglia di Avvento. Proprio quest’ultima, venerdì 29 novembre, è stata ospitata nella nostra chiesa di Miramare. Circa 300 ragazzi provenienti da tutta la diocesi si sono dati appuntamento per un momento di riflessione e di condivisione su questo tempo molto intenso dell’anno.
In un clima che possiamo definire veramente “fraterno” abbiamo ricevuto i saluti del presidente diocesano, Mirna e del vice-presidente giovani, Alessandro seguiti subito dopo dall’introduzione di don Giovanni, che ci ha invitato alla preghiera e al raccoglimento; infine, dopo una breve processione, siamo entrati in chiesa accompagnati dal canto.
Il tema della veglia partiva dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 1, 9-12a): Cristo ha portato nel mondo la Luce Vera; noi giovanissimi riconosciamo e accogliamo ogni giorno questa Luce? Riusciamo a farla nostra e mostrarla agli altri negli ambiti in cui ci troviamo tutti i giorni?
Dopo una breve riflessione personale su queste domande, in un’atmosfera che si è rivelata ancora straordinaria, abbiamo ascoltato la testimonianza di Rosa, educatrice giovanissima di Miramare, che ci ha raccontato come lei accoglie ogni giorno la Luce di Cristo: in famiglia, a scuola e nel gruppo parrocchiale.
Il gesto finale ha rappresentato l’impegno che tutti ci prendiamo per farci portatori di questa Luce: è stata accesa e consegnata una candela ad un giovanissimo per ogni parrocchia, come segno della volontà di “rischiarare” tutte le comunità del nostro territorio.
Dopo la preghiera e la benedizione finale come da tradizione, a tutti i partecipanti è stato offerto the caldo e biscotti in teatrino: un modo conviviale per salutare gli amici e augurare loro un felice e Santo Natale, così come da parte dell’Azione Cattolica Giovani di Miramare lo auguro a tutti voi.
Luca Leardini
In questo mese di novembre ricorre il ventennale della missione diocesana in Albania e per l’occasione l’Ufficio Missionario diocesano organizza una serie di attività in Albania e in Diocesi.
Vogliamo vivere questo incontro nello spirito della comunione tra le Chiese e non solo come atto celebrativo. Infatti, nel suo messaggio per la giornata missionaria mondiale di quest’anno, il Papa Francesco ci ricorda:
“Insieme esorto i missionari e le missionarie, specialmente i presbiteri fidei donum e i laici, a vivere con gioia il loro prezioso servizio nelle Chiese a cui sono inviati, e a portare la loro gioia e la loro esperienza alle Chiese da cui provengono, ricordando come Paolo e Barnaba al termine del loro primo viaggio missionario «riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro e come avesse aperto ai pagani la porta della fede» (At 14,27). Essi possono diventare una via per una sorta di “restituzione” della fede, portando la freschezza delle giovani Chiese, affinché le Chiese di antica cristianità ritrovino l’entusiasmo e la gioia di condividere la fede in uno scambio che è arricchimento reciproco nel cammino di sequela del Signore”
La tavola rotonda di domenica 17 novembre nella Sala Manzoni sarà un momento in cui ci mettiamo in ascolto, attraverso le testimonianze dei nostri missionari che lungo questi vent’anni si sono spesi per far crescere la Chiesa in Albania. La freschezza del “primo annuncio“ ci aiuta senz’altro a intraprendere una nuova evangelizzazione con rinnovato slancio ed entusiasmo nella nostra Chiesa riminese.
Poi la parola del nostro Vescovo ci aiuterà a intravvedere il cammino che ci aspetta nell’immediato futuro.
Quindi non solo ti aspettiamo a questo importante appuntamento ma ti chiediamo di farti promotore nella comunità in cui operi.
Mettiamo nella preghiera di questi giorni anche questa attività missionaria perché il Signore e Maria la benedicano.
Ufficio Missionario diocesano
La Festa del Ciao è il primo appuntamento che scandisce la vita dell’anno ACR: i ragazzi si ritrovano dopo l’estate per una giornata di giochi insieme. E’ il momento in cui si accolgono i nuovi “acierrini”, in cui si invitano gli amici che non frequentano l’ACR.
E’ anche il momento in cui si scopre il tema dell’anno: il parco giochi! Attraverso l’ambientazione del Parco Giochi i ragazzi scopriranno come mettersi in gioco con le loro capacità, condividendo l’esperienza con il gruppo, guidati e sostenuti dagli educatori. Il parco è un luogo molto familiare per i ragazzi e attraverso le attività dell’ACR cercheremo di vederlo con occhi diversi. Lo slogan è “NON C’E’ GIOCO SENZA TE”: il parco quindi è bello se ti senti libero di essere quello che sei, se ti senti accolto per quello che fai e se hai voglia di stare insieme agli altri!
La Festa si è svolta al Parco “Spina Verde” di Miramare e il chiasso fatto dal vociare dei ragazzi e degli educatori mentre si cimentavano nei giochi, tutti inventati da loro, è stato sentito sicuramente ben oltre i confini del parco!! Alla fine è stato premiato il gioco più divertente e la squadra che ha partecipato con più entusiasmo … una bella giornata, conclusa cantando l’inno acr e con una abbondante merenda!