Itinerario in preparazione al matrimonio

ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL MATRIMONIO
Quest’anno, come lo scorso anno, come zona pastorale                                            delle Parrocchie di Rivazzurra, Miramare e Bellariva,
inizierà un itinerario comune in preparazione al matrimonio.
Il percorso si articolerà in otto incontri in un periodo                                                    che va da metà Gennaio alla fine di Aprile.
Le coppie interessate a questa proposta in previsione del proprio matrimonio                dal mese di Maggio 2024 in poi,
possono telefonare in Parrocchia in segreteria al 0541 373185                                    entro la fine del mese di Novembre.
L’equipe di animatori e i preti della zona pastorale.

Saluti dal centro Estivo Miramare

Saluti dal centro Estivo Miramare …

è finita la nostra estate al centro estivo, tra giochi, passeggiate e gli abbracci dell’ultimo giorno!

Sono state 12 settimane intense, ricche di attività , giochi e amicizie: mattinate piene, dalle quali crediamo che i bambini siano tornati stanchi ma felici. 

Noi ce l’abbiamo messa tutta e speriamo che i bambini attraverso i giochi e le varie attività si siano divertiti, e che abbiano anche assaporato il gusto dell’amicizia, del confronto con gli altri, della condivisione e dell’accoglienza. Speriamo che ognuno di loro abbia trovato un proprio spazio per scoprirsi e per crescere, in un ambiente sereno dove esprimere la propria personalità nel rispetto di quella altrui, in cui scambiare le proprie conoscenze, allacciare rapporti interpersonali anche con ragazzi di età diverse, condividere modelli culturali differenti.

Per noi è stata una esperienza fantastica e vogliamo condividere con voi qualche foto di questi momenti …  e, se voleteci troverete a giugno 2023 pronti per iniziare una nuova estate insieme!!

Gli animatori del Centro estivo

Centro Estivo Miramare Libertas 2022

iscrizioni chiuse: sono disponibili solo alcuni posti dal 02/08 al 02/09/2022

Centro Estivo Miramare 2022

E’ possibile iscrivere al Centro Estivo tutti i bambini che abbiano compiuto 4 anni, o che li compiranno entro giugno 2022, fino ai ragazzi di 13 anni (che hanno frequentato la 3a media).

Per informazioni e iscrizioni vi invitiamo a rivolgervi
alla segreteria della parrocchia S. Cuore di Gesù, in via Marconi, 43
a Miramare di Rimini,
dal lunedì al sabato mattina (9 -12,30)
di persona o telefonando allo 0541 373185
oppure scrivendo alla e-mail: segreteria@parrocchiamiramare.org

Il Centro Estivo utilizza per le sue attività, oltre ai locali della parrocchia, anche il salone e il Parco Calimero che ci permette di avere tanto spazio a disposizione per i bambini e di trascorrere tante ore all’aria aperta!

La giornata tipo del Centro Estivo inizia con l’accoglienza e il gioco libero per permettere ai bambini di socializzare ed esprimersi liberamente. Segue il “cerchio”, come breve momento di condivisione per iniziare poi le attività, divisi per gruppi di fasce di età. Le attività (giochi, laboratori, compiti) terminano verso le 12- 12,30 per lasciare di nuovo ai bambini del tempo libero.
A metà mattina è prevista sempre la merenda.

Le giornate per i gruppi si alternano tra mattine in spiaggia e mattine in sede:

GIORNATA IN SPIAGGIA: con una breve passeggiata i bambini del Centro Estivo arrivano in spiaggia, dove trovano spazio sotto i nostri ombrelloni. Qui sono previsti giochi e attività sulla spiaggia e, quando possibile, facciamo divertire i bambini in acqua, sempre sotto la sorveglianza degli educatori
In caso di maltempo sono previste uscite o attività alternative.
GIORNATA IN SEDE:  si svolgono attività manuali con materiale di riciclo, attività ludiche e giochi di squadra.
Dal mese di luglio, per i bambini in età scolare, c’è anche la possibilità di svolgere i compiti delle vacanze.

Sono anche previste uscite di un’intera giornata (solitamente una al mese).

Il programma di attività del Centro Estivo Miramare Libertas 2022 è pensato per stimolare la creatività dei bambini, per rispondere al loro desiderio e bisogno di giocare, e per valorizzazione il bisogno di stare insieme in gruppo.
Cerchiamo di essere attenti alle attitudini di ciascun bambino, perché possa sviluppare la propria personalità nel rispetto di quella altrui;
lo accompagniamo alla scoperta di nuove relazioni, allo scambio delle proprie conoscenze, anche con bambini di età diverse e culture diverse;
cerchiamo di adottare comportamenti responsabili verso l’ambiente, utilizzando il gioco e le attività come veicolo di crescita.

Il Centro Estivo si propone di offrire un servizio alla collettività, fornendo alle famiglie
un sostegno in un periodo dell’anno in cui le scuole sono chiuse, mentre il lavoro dei genitori molte volte è più intenso.
Al tempo stesso offriamo la possibilità ai giovani della nostra parrocchia, che durante l’anno offrono il loro servizio nelle attività con i bambini, di poter proseguire tale servizio anche durante l’estate, valorizzando così un rapporto affettivo e di conoscenza. Cerchiamo di creare un ambiente famigliare, puntando sul lavoro di squadra per trasmettere i valori di responsabilità, rispetto e lealtà, ponendo sempre il valore della persona al primo posto.
Noi siamo pronti a vivere un’altra estate fantastica con i bambini !! 

Vi aspettiamo!!

Campo lavoro missionario 2022

Torna la Grande Raccolta del Campo Lavoro missionario, giunto alla sua 42^ edizione!
Ti aspettiamo il 2 e 3 aprile 2022. L’evento interesserà tutta la Diocesi. Tutti i materiali confluiranno nei centri di raccolta allestiti a Rimini (Emilia e Flaminia), Riccione, Santarcangelo, Villa Verucchio, Bellaria, Cattolica e nei punti di raccolta locali.

Nei campi di Rimini, Riccione, Santarcangelo e Villa Verucchio saranno presenti anche i mercatini dell’usato e del vintage!

RACCOGLIAMO: indumenti in buono stato, biancheria, calzature, libri, giocattoli, metalli, carta, biciclette, elettrodomestici, oggetti per la casa, batterie al piombo.

NON RACCOGLIAMO: vetro, tv,   condizionatori, mobili e legnami, materassi, bombole del gas. frigoriferi, pneumatici, damigiane.

NON VERRA’ FORNITO IL SACCO GIALLOpotete riporre tutti i materiali dentro sacchetti o scatoloni.

nella foto trovate tutte le info che riguardano la nostra zona di MIRAMARE 
Al link seguente le info sul campo diocesano

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

Diocesi di Rimini - SETTIMANA DI PREGHIERA  PER L’UNITÀ DEI CRISTIANI
18 – 25 gennaio
“In oriente abbiamo visto apparire la sua stella e siamo venuti qui per onorarlo”        (Matteo 2, 2)

In occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, la Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso – in collaborazione con altre chiese e confessioni presenti sul territorio – non potendo realizzare eventi e momenti “in presenza” come gli altri anni, a causa delle restrizioni per la pandemia, ha ideato una rubrica quotidiana che andrà in onda su IcaroTV.
“Pillole di Ecumenismo” sarà trasmessa ogni giorno sui 91 del digitale terrestre di IcaroTV e in streaming e su www.icaroplay dalle ore 19 alle 19.15, da martedì 18 a martedì 25 gennaio
Ogni sera sarà approfondito un tema relativo all’ecumenismo con ospiti nazionali e diocesani, canti della tradizione e del Coro Internazionale San Nicola guidato da Marina Valmaggi, esperienza di ecumenismo fatta attraverso la musica e il canto anche a Rimini. Tra i tanti brani che potremo ascoltare: “Salmo 132: Ecco quanto è buono”, “Mnogaja Leta” e “Inno al creatore”, oltre all’Inno riminese “A San Nicola”.
Si parte lunedì 18 con “Il peccato e lo scandalo della divisione tra i cristiani”, un intervento di padre Elia Citterio (studioso della tradizione filocalica cristiana orientale).
Ogni puntata quotidiana è arricchita da un video introduttivo che ripropone i gesti e le parole ecumeniche del pontificato di Papa Francesco, e da una riflessione e una preghiera di 2 minuti del Vescovo di Rimini, mons. Francesco Lambiasi.
Al termine della settimana, andrà in onda uno speciale sulla missione diocesana in Albania, in cui si vive una esperienza ecumenica.

“Pillole di Ecumenismo”, ospiti e temi
Lunedì 18 Gennaio 2021: Il peccato e lo scandalo della divisione tra i cristiani
Intervento di padre Elia Citterio
(Comunità dei Fratelli Contemplativi di Gesù – Capriata d’Orba, studioso della tradizione
filocalica cristiana orientale)
Martedì 19 Gennaio 2021: L’ecumenismo nella vita dei cristiani oggi
Intervento del prof. Brunetto Salvarani
(Docente di Dialogo ecumenico e interreligioso alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna –Bologna e Rimini)
Mercoledì 20 Gennaio 2021: La Chiesa Cattolica di fronte all’ecumenismo
Intervento di don Gabriele Gozzi
(Docente di Storia della Chiesa e Vice Direttore dell’ISSR “A. Marvelli”)
Giovedì 21 Gennaio 2021: L’esercizio dell’ecumenismo nella vita quotidiana
Intervento del prof. Riccardo Burigana
(Docente di Ecumenismo all’Istituto Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia, direttore di “Ecumenismo quotidiano”)
Venerdì 22 Gennaio 2021: I fondamenti teologici e spirituali dell’Ortodossia
Intervento di Paolo Bizzocchi
(collaboratore corso di Ecumenismo all’ISSR “A. Marvelli”)
Sabato 23 Gennaio 2021: I fondamenti teologici e spirituali del Protestantesimo
Intervento di Jonathan Benatti
(ingegnere e teologo della Chiesa evangelica Valdese di Rimini)
Domenica 24 Gennaio 2021: Dal conflitto alla comunione: quale futuro per l’unità dei cristiani?
Intervento del Prof. Riccardo Burigana
(Docente di Ecumenismo all’Istituto Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia, direttore di “Ecumenismo quotidiano”)
Lunedì 25 Gennaio 2021: Testimonianza ecumenica in Albania.