Campo lavoro Missionario

Il 33° CAMPO LAVORO si svolgerà Sabato 13 aprile e coinvolgerà l’intero territorio della Diocesi. Anche la parrocchia di Miramare partecipa a questa iniziativa: i bambini delle elementari e delle medie, insieme ai loro catechisti, educatori e capi, distribuiranno durante la settimana i sacchi nelle case, mentre i ragazzi più grandi, insieme agli adulti  lavoreranno per la raccolta del materiale. Il campo lavoro è una occasione per fare qualcosa insieme pensando a chi, vicino o lontano da noi, vive in situazioni diverse dalle nostra. Spesso leggiamo nel vangelo di valori importanti come la fratellanza, la vicinanza ai poveri, l’amore verso tutti, ma poi non concretizziamo questi valori nella nostra vita di tutti i giorni. Certo non è il Campo Lavoro che cambierà la nostra vita, ma sicuramente è un’esperienza importante, un’occasione di incontro, di confronto e di aggregazione tra tutti coloro che, in qualche modo, sentono la voglia e la responsabilità di fare qualcosa di concreto per gli altri, per chi vive in situazioni di povertà e disagio.Quindi buon lavoro a tutti!!!!

I sacchi per la raccolta del materiale per il campo lavoro saranno distribuiti durante la settimana. Prepariamo in anticipo il materiale che a noi non serve più per donarlo al Campo lavoro e trasformare così dei rifiuti in un aiuto concreto a chi ha bisogno! I volontari passeranno a raccogliere i sacchi nel pomeriggio di sabato 13 aprile. Se qualcuno ha materiale pesante da ritirare è pregato di avvisare la segreteria parrocchiale, possibilmente prima di sabato 13 aprile! (0541 373185 lun-sab  9/11,30 – 16/18). Per ulteriori informazioni vi invitiamo a consultare il volantino:  Campo LAvoro Missionario 2013   Per informazioni generali sul campo potete vedere anche  il sito: www.campolavoro.it

Gita parrocchiale ad Assisi e Gubbio

Il circolo parrocchiale di Miramare propone una gita a Gubbio e Assisi domenica 7 aprile.

PROGRAMMA:

  • ore 6:00 – partenza dal piazzale della parrocchia
  • ore 8:30 – arrivo ad Assisi e visita alla Basilica di S. Francesco e S. Maria degli Angeli
  • Celebrazione della S. Messa nella mattinata
  • pranzo al sacco (avremo a disposizione un ambiente al coperto). Per chi preferisce pranzare al ristorante c’è la possibilità di farlo in un locale attiguo a € 15 (€ 11 bambini 4-12 anni)
  • dopo pranzo tempo libero per un giro della città
  • ore 15:30 circa partenza per il rientro con soste per la visita a S. Damiano e a Gubbio.
  • rientro a Miramare previsto per le ore 20:30 circa.

Quota adulti € 20 quota ragazzi €15
La quota comprende il viaggio in pullman A/R e la copertura assicurativa
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI RIVOLGERSI
presso la SEGRETERIA DELLA PARROCCHIA (0541 373185)

LOCANDINA PELLEGRINAGGIO ASSISI 2013

Commedia dialettale

La compagnia dialettale “Chi mat di tramvier” anche quest’anno presenta nel nostro teatrino parrocchiale una delle sue opere. Sabato 16 marzo alle ore 21 la compagnia metterà in scena “Surèli ziteli”, scritta e diretta da Massimo Abati. Ormai conosciamo bene questa compagnia e sappiamo che il divertimento è assicurato e, oltre al divertimento, è assicurata anche la solidarietà: infatti il ricavato di tutte le loro rappresentazioni va sempre in beneficenza (quest’anno le donazioni saranno fatte alla UILDM). Il ricavato della serata del 16 marzo sarà invece interamente devoluto per le opere della nostra parrocchia di Miramare.

Invitiamo tutti a partecipare a questa serata e ringraziamo di cuore i nostri amici artisti per la loro bravura e la loro generosità!

Prevendita biglietti presso la segreteria parrocchiale: 0541373185

Il Centro di ascolto della Caritas parrocchiale

Il CENTRO DI ASCOLTO della Caritas Parrocchiale di Miramare                                                     è aperto Tutti i GIOVEDI’ MATTINA                                                                                                          dalle ore 10 alle 11.30                                                                                                           (ingresso dalla segreteria parrocchiale)

Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo: come l’amore di Dio incomincia con l’ascoltare la sua Parola, così l’inizio dell’amore per il fratello sta nell’imparare ad ascoltarlo.”                                                                                                (Bonhoeffer)

Il Centro di ascolto è uno strumento importante, un’antenna per monitorare i bisogni del territorio e un punto di riferimento per le persone in difficoltà (economiche, sociali, lavorative, ecc.). Diventa un importante luogo di accoglienza, di ascolto, ma anche di educazione alla condivisione e al servizio per tutta la comunità.

Gli strumenti del Centro di ascolto sono innanzitutto il dialogo, il colloquio, poi la registrazione delle notizie negli schedari.   La mappatura delle diverse situazioni permette la collaborazione e la verifica in rete tra le diverse Caritas parrocchiali e la Caritas diocesana: crediamo che l’aiuto concreto, anche immediato, possa produrre frutti duraturi e cambiamenti positivi solo attraverso una conoscenza approfondita della situazione.                  Il dialogo è fondamentale perché ci permette di entrare in relazione con l’altro, fa nascere atteggiamenti di condivisione e fraternità ed esprime la disponibilità a farsi carico dei problemi dell’altro.

Chiaramente non c’è la pretesa, e nemmeno la possibilità, di risolvere tutti i problemi, ma il primo impegno è quello di non fare sentire solo nessuno, e di esprimere una vicinanza accogliente e fraterna. Cerchiamo di aiutare le persone ad orientarsi verso le istituzioni e le persone più adatte (compresa l’attività caritativa propria della Parrocchia) per trovare le possibili soluzioni alle diverse difficoltà, soluzioni non necessariamente immediate, ma il più possibile adeguate e lungimiranti.

 

Il vescovo mons. Francesco Lambiasi incontra i Cresimandi e i loro genitori

E’ il Vescovo il ministro ordinario della Confermazione. E’ lui che dopo l’adozione a figli mediante il battesimo, effonde la pienezza dello Spirito Santo.
Oggi però, col moltiplicarsi delle celebrazioni della Cresima nelle singole comunità, non sempre il Vescovo può essere presente di persona; per questo, quando si presenta la necessità, delega qualche altro sacerdote.
Ma ogni Cresimando deve, in un modo o nell’altro, avere un riferimento al Vescovo. Anche per questo a Rimini, da qualche anno, si propone un incontro con tutti i cresimandi o cresimati ed i loro genitori col Vescovo: un incontro di conoscenza e di cordiale abbraccio.
I Cresimandi di Miramare e le loro famiglie parteciperanno all’incontro di domenica 10 marzo. L’appuntamento è davanti alla chiesa cattedrale alle ore 15. Inizialmente l’incontro avverrà separatamente (genitori e ragazzi) per poi concludere tutti insieme in cattedrale. Concluderemo verso le ore 17.

Qui potete trovare l’invito del Vescovo ai genitori: lettera genitori cresima 2013

e la lettera ai ragazzi: lettera 2013 cresimandi