Archivio dell'autore: segreteria
Settimana biblica 2020
Giunta alla sua XXII edizione, la Settimana Biblica (dal 28 settembre al 1 ottobre in Sala Manzoni e in diretta su IcaroTv) sceglie il libro del Cantico dei Cantici. Il Cantico dei Cantici è un libro che rende impure le mani”, come usa dire la tradizione ebraica per indicare il carattere ispirato all’opera. L’immagine, pur provenendo da una remota antropologia del sacro, offre un’indicazione preziosa al lettore: non ci si può accostare all’opera con tocchi fugaci e superficiali, che non ne colgano, con rispetto e venerazione, l’insondabile profondità, simbolica e rivelativa. Non si può quindi comprendere il Cantico senza penetrare, almeno un poco, questa densità semantica, simbolica, antropologica. Ciò richiede un’indagine comparativa che ne mostri il radicamento letterario e insieme una rivelazione del vocabolario, che faccia emergere i temi. teologici e antropologici, di cui il Cantico è intessuto. Infine, non si può tralasciare una consapevolezza della storia degli effetti, nella cultura e nell’arte, che questo libro ha generato. Essa ci mostra il fascino del mistero divino-umano dell’amore e insieme il tentativo di addomesticarlo con rassicuranti allegorie.
PROGRAMMA
Lunedì 28 settembre Il Cantico dei Cantici, introduzione e lettura L’attore Paolo Summaria e la biblista Laila Lucci offrono un ingresso nell’opera, con la lettura di passi corredati da introduzioni e chiavi interpretative.
Martedì 29 settembre Il Cantico dei Cantici: simboli e tematiche Il biblista Luca Mazzinghi presenta l’esegesi di passi specifici del Cantico, con la rilevazione di simbologie e temi significativi.
Mercoledì 30 settembre Il Cantico dei Cantici nella cultura e nell’arte Si saggiano alcune riletture posteriori, nella cultura e nell’arte, che aiutino a comprendere l’immenso e attuale apporto culturale di quest’opera, grazie alla ricognizione operata da Marcello Panzanini. Inoltre confrontandosi con diverse traduzioni, antiche e contemporanee, di alcuni passi, il contributo dell’attore Roberto Mercadini costituisce un’appassionata riproposizione artistica dell’opera.
Giovedì 1 ottobre L‘amore umano nella Bibbia. Presentazione del Documento PCB “Che cosa è l‘uomo”. Si propone un ampliamento antropologico sul tema dell’amore umano, come esso emerge nella Sacra Scrittura, alla luce del recente Documento della Pontificia Commissione Biblica, intitolato “Che cos’è l’uomo” (nn. 158-164), commentato dalla biblista Nuria Calduch-Benages (Pontificia Commissione Biblica) Conclusioni a cura del vescovo Francesco Lambiasi.
———————————————————————————————————
- Dove : La Settimana Biblica si svolgerà in Sala Manzoni, Via IV Novembre 35, Rimini
- Posti in sala: saranno limitati: prenotazioni e informazioni dal 01/09/2020 al 20/09/2020 presso la Segreteria Diocesana (0541-1835105) oppure attraverso il sito www.settimanabiblica.it
- Contributo (comprensivo di cartellina): € 3,00 a serata.
- Diretta Streaming: Sarà predisposta una diretta dell‘evento su Icarotv. Le conferenze iniziano alle ore 21.
il Meeting 2020 a Miramare
IL MEETING… A MIRAMARE
Serate sul sagrato della Chiesa “Sacro Cuore di Gesù” a Miramare di Rimini
per vivere insieme gli eventi più significativi del Meeting2020 Special Edition
Sarà uno dei primi momenti di riflessione collettiva sull’Italia e l’Europa del post-Covid, con lo sguardo rivolto al futuro. Il Meeting di Rimini quest’anno si terrà dal 18 al 23 agosto in modalità “blended”, sarà cioè trasmesso sulle piattaforme digitali (sito, social, canale Youtube), mentre alcuni eventi si terranno con presenza di pubblico nella sede della manifestazione, che quest’anno sarà il Palacongressi di Rimini. Ma il 2020 è anche l’anno della diffusione capillare del Meeting in 85 città italiane e 12 nazioni dalla Russia all’Argentina, nelle quali sono previsti eventi collegati alla manifestazione riminese.
Anche a Miramare di Rimini quest’anno, nella città del Meeting, la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù ha pensato di proporre alcuni degli appuntamenti più significativi del Palacongressi. È nata così l’idea del “Meeting 2020 … a Miramare”, un appuntamento serale nella settimana Meeting sul sagrato della chiesa parrocchiale. Verrà proiettato un evento della giornata offrendo anche la possibilità di incontrare dal vivo alcuni dei protagonisti.
Agli appuntamenti miramaresi interverranno anche, la prima sera, Luna El Madoui e Veronica Guidotti, studentesse universitarie che insieme ad altri 100 compagni si sono lasciate interrogare dalla domanda che in questi mesi in tanti ci siamo posti e che è all’origine della mostra “Vivere il reale”: “Si può parlare di meraviglia o di stupore dinanzi alla imperversante durezza della realtà?”.
Altro ospite d’eccezione alle serate sul sagrato la prof.ssa Mariella Carlotti, Preside del Conservatorio San Niccolò di Prato e curatrice della mostra “Bethlehem Reborn. Le meraviglie della Natività” che nella sera del 21 agosto ci introdurrà al luogo della meraviglia per eccellenza: la Basilica della Natività a Betlemme.
Le due serate saranno introdotte dalla Compagnia del Presepe Vivente, gruppo musicale nato dall’esperienza del Presepe Vivente di Miramare che, riunendo le principali realtà educative del territorio (scuola e parrocchia), da 17 anni segna la vita del quartiere alla periferia sud di Rimini realizzando sul territorio la meraviglia di una comunità educante permanente. Chi sarà presente alle serate potrà inoltre accostarsi ad uno dei temi caldi del Meeting, quello della cura e della salute, attraverso le testimonianze di professionisti impegnati su frontiere estreme della cura della persona nell’incontro “La vita: un mistero”, così come potrà approfondire il tema alla radice della ri-partenza attraverso la riflessione di Juliàn Carròn nell’incontro dal titolo “Da dove nasce la speranza?” e nelle testimonianze dal mondo di donne che in situazioni estreme mostrano come sia possibile “sperare quando tutto sembra impossibile”. Non mancherà infine un assaggio di “festa” attraverso l’avventura umana e sportiva della salita al K2 e lo spettacolo conclusivo guidato da Gioele Dix con volti noti del mondo della musica e 100 giovani musicisti provenienti da diversi paesi.
«Durante il lockdown abbiamo deciso di realizzare il Meeting, pur nelle limitazioni più stringenti imposte dall’emergenza, perché siamo convinti che la manifestazione potrà essere una grande occasione, dopo la fase acuta della pandemia, di condividere le tante domande emerse sul significato della vita e della sofferenza, le domande e le preoccupazioni legate all’educazione e al lavoro, per poter affrontare con consapevolezza, responsabilità e speranza la ripresa di un’economia più sostenibile e giusta, di una convivenza sociale dignitosa, di una politica nazionale ed europea al servizio dell’uomo». È quanto ha dichiarato il nuovo presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz.
«Il titolo del Meeting “Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime”, scelto alla fine del Meeting precedente, poteva sembrare poco idoneo a questo momento storico, ma si è invece rivelato profetico», ha aggiunto Scholz. «Tante esperienze vissute in questi mesi così drammatici hanno dimostrato che lo stupore di fronte alla propria vita e alla vita dell’altro ci rende più consapevoli e più creativi, meno inclini alla scontentezza e alla rassegnazione. Solo soggetti grati e coscienti saranno in grado affrontare le sfide che ci attendono».
Il “Meeting a Miramare” intende offrire qualche “assaggio” della ricchezza della proposta della Special Edition, rimandando chi ne rimanesse colpito o incuriosito ad approfondire la conoscenza attraverso la fruizione di tutti i contenuti messi a disposizione dalla modalità “blended” sia sulle piattaforme digitali che con la presenza fisica al Palacongressi. Perché la “meraviglia” non finisca.
Info: 3397779548 – marialetizialazzari@gmail.com
Solennità dell’Assunta
Libro su don Mauro Evangelisti “Vivo per amore”
È stato pubblicato il libro ” Vivo per amore – Don Mauro Evangelisti, prete con la Sla” a cura di Elisabetta Casadei con la prefazione del nostro vescovo Francesco.
Si tratta di scritti di e su don Mauro, lettere, biografia e gli ultimi anni della malattia fino agli ultimi giorni della sua “ora nona”. 92 pagine, al costo di 10 euro.
E’ possibile acquistare il libro presso la segreteria parrocchiale.
PRESENTAZIONE
I vangeli canonici sono quattro – secondo Matteo, Marco,
Luca e Giovanni – ma non è affatto né eretico né errato
parlare di un “quinto vangelo”. Il quale però non è da
intendersi come un vangelo riportato da qualche
amanuense su un antico codice, ma è quel vangelo scritto
con il sangue dei martiri, con il sudore dei pastori, con
l’audacia dei profeti, con la sapienza dei maestri, con
l’umile splendore della “santità della porta accanto”.
Don Mauro Evangelisti è stato più che un santo prete. È
stato letteralmente un prete santo. Tutta la sua vita è stata
una vera pagina di questo quinto vangelo che i cristiani
continuano a scrivere con la loro vita.
Nato in una famiglia religiosa a Torre Pedrera, Mauro fu
uno dei ragazzi del Gruppo Vocazionale della Venerabile
Carla Ronci, la “santa” con il sorriso di cui è in corso il
processo di beatificazione. Un sorriso contagioso, se è vero
che Mauro – diventato prete a 24 anni – continuerà
naturalmente a donarlo anche nei lunghi anni della
malattia. Per 12 anni ha convissuto con la Sla, che ne ha
minato il fisico e perfino la parola: nelle ultime stagioni
ormai non parlava più con le labbra, ma si era fatto lui
stesso parola di vita. “Si era abbandonato alla tenera,
tenace compagnia di Gesù. – scrive mons. Lambiasi nella
Prefazione – Non aveva preteso di capire. Aveva preferito
consegnarsi all’Amore. Aveva scelto di amare e di lasciarsi
amare. Umilmente. Silenziosamente. Appassionatamente.
E aveva trovato la pace. E perfino la gioia. E ha camminato
così, ora dopo ora, con il capo reclinato sul cuore
palpitante del ‘suo’ Gesù, fino alla sua «ora nona»”.
Letture per la liturgia di domenica 5 luglio 2020
C: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
A: Amen
C: .Il Signore sia con voi.
A: E con il tuo spirito.
GLORIA A DIO NELL’ALTO DEI CIELI e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre, tu che togli i peccati del mondo,abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l’Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo: nella gloria di Dio Padre. Amen.
LITURGIA DELLA PAROLA
PRIMA LETTURA (Zc 9, 9-10)
Dal libro del profeta Zaccarìa
Così dice il Signore:
«Esulta grandemente, figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d’asina. Farà sparire il carro da guerra da Èfraim e il cavallo da Gerusalemme, l’arco di guerra sarà spezzato, annuncerà la pace alle nazioni, il suo dominio sarà da mare a mare e dal Fiume fino ai confini della terra».
Parola di Dio
A: Rendiamo grazie a Dio
SALMO RESPONSORIALE (Sal 144)
R. Benedirò il tuo nome per sempre, Signore.
O Dio, mio re, voglio esaltarti e benedire il tuo nome in eterno e per sempre. Ti voglio benedire ogni giorno, lodare il tuo nome in eterno e per sempre. R/.
Misericordioso e pietoso è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore. Buono è il Signore verso tutti, la sua tenerezza si espande su tutte le creature. R/.
Ti lodino, Signore, tutte le tue opere e ti benedicano i tuoi fedeli. Dicano la gloria del tuo regno e parlino della tua potenza. R/.
Fedele è il Signore in tutte le sue parole e buono in tutte le sue opere. Il Signore sostiene quelli che vacillano e rialza chiunque è caduto. R/.
SECONDA LETTURA (Rm 8, 9.11-13)
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani
Fratelli, voi non siete sotto il dominio della carne, ma dello Spirito, dal momento che lo Spirito di Dio abita in voi. Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene.
E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi.
Così dunque, fratelli, noi siamo debitori non verso la carne, per vivere secondo i desideri carnali, perché, se vivete secondo la carne, morirete. Se, invece, mediante lo Spirito fate morire le opere del corpo, vivrete.
Parola di Dio
A: Rendiamo grazie a Dio
CANTO AL VANGELO
Alleluia, alleluia. Ti rendo lode, Padre,
Signore del cielo e della terra,
perché ai piccoli hai rivelato
i misteri del Regno. Alleluia.
† VANGELO (Mt 11, 25-30).
Il Signore sia con voi.
E con il tuo spirito.
Dal Vangelo secondo Matteo
Gloria a te, o Signore.
In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli.
Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».
Parola del Signore
A: Lode a te, o Cristo
PREGHIERA DEI FEDELI
C. Fratelli e sorelle, con cuore semplice e fiducioso rivolgiamo al Signore, in maniera unanime, la nostra preghiera di figli.
L. Preghiamo insieme e diciamo:
Donaci, Signore, umiltà e mitezza!
• Per il papa Francesco e tutti i pastori delle Chiese: siano sempre docili all’azione dello Spirito Santo per difendere, sostenere ed aiutare i piccoli, i poveri, i dimenticati, gli ultimi del mondo. Preghiamo.
• Per i fratelli che si sono allontanati dalla fede, perché, anche attraverso la nostra preghiera e la nostra testimonianza, possano riscoprire la tua vicinanza misericordiosa e la bellezza della vita cristiana. Preghiamo.
• Per quanti sono oppressi dal peso della vita e per i popoli travolti da circostanze drammatiche; la tua carità, Signore, li sostenga attraverso l’aiuto dei fratelli. Preghiamo.
• Per ciascuno di noi: possiamo vivere mitezza ed umiltà in ogni relazione divenendo i piccoli a cui è donata la gioia del vangelo. Preghiamo.
• Per quanti sono in vacanza, perché possano ritemprare le proprie forze in un clima amichevole e fraterno e trovare del tempo da dedicare alla preghiera e all’ascolto della Parola di Dio. Preghiamo.
C. Nella tua bontà e misericordia accogli, Signore Gesù, la preghiera del popolo cristiano, per noi e per tutti gli uomini.
Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
T – Amen.