Cammino parrocchiale per la Quaresima: 3ª settimana

Prosegue il nostro cammino quaresimale.
3ª domenica di Quaresima – 8 marzo 2015 –  LA CACCIATA DAL TEMPIO

(Gv 9, 13-25)

Si avvicinava la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme. Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete. Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori del tempio, con le pecore e i buoi; gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, e ai venditori di colombe disse: «Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!». I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: «Lo zelo per la tua casa mi divorerà». Allora i Giudei presero la parola e gli dissero: «Quale segno ci mostri per fare queste cose?». Rispose loro Gesù: «Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere». Gli dissero allora i Giudei: «Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?». Ma egli parlava del tempio del suo corpo.
Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo, e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.
Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa, molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome. Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo. Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

  •   La mia preghiera, Signore, sia un dialogo vero e profondo con te che mi guardi e mi ami.

                           IMPEGNO PER LA 3ª SETTIMANA DI QUARESIMA                                        Provo a vivere la mia preghiera in modo più costante e più profondo come dialogo vero con il Padre che mia ama

Gesù ci richiama ad un rapporto vero e profondo col Padre, non fatto di abitudine o di interesse, non saltuario, ma costante, che incida nella nostra vita in un atteggiamento di fiducia e disponibilità nella ricerca della sua volontà

Cammino parrocchiale per la Quaresima: 2ª settimana

Prosegue il nostro cammino quaresimale.
2ª domenica di Quaresima – 1 marzo 2015 –  LA TRASFIGURAZIONE

(Mc 9, 2-10)
In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù.
Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia».
Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.
RIFLESSIONE – Gesù chiama in disparte sul monte i tre discepoli privilegiati: qui Egli si trasfigura mostrando loro la sua gloria. Dentro la nube della Presenza di Dio risuona la voce del Padre che proclama la gloria del figlio amato e chiede ai discepoli di ascoltarlo. Anche noi siamo chiamati ad entrare in questo silenzio per sentire la voce del Padre che ci dice “Ascoltatelo”

  • Aiutami Signore ad ascoltarti, ad obbedirti, a confrontarmi spesso con la Tua Parola.

                           IMPEGNO PER la 2ª SETTIMANA DI QUARESIMA                                          Trovo cinque minuti nella giornata per prendere in mano il Vangelo                            e fissarmi nel cuore una parola di Gesù

Il Padre ci presenta Gesù, sua Parola vivente, come punto di riferimento con cui confrontarci per capire e vivere il Suo Progetto di Amore. La sua Parola ci aiuta ad uscire da noi stessi e a fare le scelte che Dio si aspetta da noi

Cammino parrocchiale per la Quaresima

«Viviamo questa Quaresima come un percorso di formazione del cuore. Attraverso la partecipazione fedele e profonda all’Eucarestia ci lasciamo educare da Gesù all’accoglienza e all’ascolto della Sua Parola, al sacrificio e al dono di noi stessi, alla condivisione e alla comunione fraterna…. Chiediamo al Signore, come ci invita a fare Papa Francesco: “Rendi il nostro cuore simile al Tuo!”» d. Giovanni

Per aiutare il nostro cammino quaresimale, proponiamo come comunità un percorso che ci invita ogni settimana a riflettere sul Vangelo del giorno e a prenderci un impegno concreto per la settimana.

Oltre che sul sito, potete trovare un cartoncino con questo percorso e gli impegni  settimanali ogni domenica a Messa.
1ª domenica di Quaresima- 22 febbraio 2015 – LA TENTAZIONE
(Mc 1,12-15)
In quel tempo, lo Spirito sospinse Gesù nel deserto e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana. Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano. Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea, proclamando il vangelo di Dio, e diceva: «Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; convertitevi e credete nel Vangelo».

RIFLESSIONE – Gesù nel deserto è a contatto con la sua umanità, fatta di istinti, bisogni, paure e anche di desideri alti e consolazioni profonde. In questa presa di coscienza del proprio “io”, si inseriscono le insinuazioni del tentatore che tenta di oscurare i pensieri di Gesù e allontanarli dal Padre. Con lo Spirito Santo Egli impara a vincere le tentazioni e scegliere il bene che il Padre gli indica.

◊ Illumina, o Signore, la mia coscienza, perché possa indirizzare i miei pensieri e le mie scelte al bene che tu pensi per me.

IMPEGNO PER LA 1ª SETTIMANA DI QUARESIMA:
Ogni sera cercherò di fare con attenzione l’esame di coscienza.

Di fronte alle tentazioni e alle lotte per costruire il bene, lo strumento che ci può aiutare di più è l’esame di coscienza che ci aiuta a ripensare alle motivazioni che ci spingono, al fine che vogliamo raggiungere, allo stile che Gesù ci ha insegnato.

Buon cammino!!

Meditazione quaresimali proposte dalla Diocesi

Itinerario Quaresimale 2015
Vivere la gioia del Vangelo
Sulle tracce di Papa Francesco per un rinnovato impulso missionario
La Diocesi propone anche quest’anno le meditazioni quaresimali: quest’anno si propongono come un cammino verso la Pasqua sostenuti dall’esortazione apostolica di papa Francesco, con lo scopo di una profonda assimilazione ecclesiale dei contenuti dell’Evangelii Gaudium per una nuova missione evangelizzatrice.

Se pensiamo che le cose non cambieranno, ricordiamo che Gesù Cristo ha trionfato sul peccato e sulla morte ed è ricolmo di potenza. Gesù Cristo vive veramente. Altrimenti, «Se Cristo non è risorto, vuota è la nostra predicazione» (1 Cor 15,14). Il Vangelo ci racconta che quando i primi discepoli partirono per predicare, «il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola» (Mc 16,20). Questo accade anche oggi. Siamo invitati a scoprirlo, a viverlo. Cristo risorto e glorioso è la sorgente profonda della nostra speranza, e non ci mancherà il suo aiuto per compiere la missione che Egli ci affida.
La sua risurrezione non è una cosa del passato, contiene una forza di vita che ha penetrato il mondo. Dove sembra che tutto sia morto, da ogni parte tornano ad apparire i germogli della risurrezione. E una forza senza uguali. E vero che molte volte sembra che Dio non esista; vediamo ingiustizie, cattiverie, indifferenze e crudeltà che non diminuiscono. Però è altrettanto certo che nel mezzo dell’oscurità comincia sempre a sbocciare qualcosa di nuovo, che presto o tardi produce un frutto.
(Papa Francesco, Evangelii Gaudium 274-276)

PROGRAMMA DELLE MEDITAZIONI

Note informative
Gli incontri, aperti a tutti, si svolgeranno per 5 lunedì consecutivi  alle ore 21 durante il periodo quaresimale dal 2 al 30 Marzo 2015 –presso la Chiesa di Sant’Agostino, nel centro storico di Rimini, via Cairoli n. 14 (parcheggio in Piazza Malatesta).
Ogni meditazione sarà preceduta dalla lettura della Parola di Dio e dall’ascolto di un brano musicale.
Tratto dal sito della diocesi:

http://www.diocesi.rimini.it/comunicati-stampa/itinerario-quaresimale-2015/

Cercasi Volontari!!

Le persone che hanno bisogno di aiuto che si rivolgono alla parrocchia aumentano ogni giorno e le cose da fare sono tante e varie tra loro: fare compagnia ad un anziano, andare a  comprare delle medicine, ascoltare chi è in difficoltà, preparare le borse con i viveri, accompagnare un ammalato a fare una visita, dare una mano nella raccolta di viveri per i poveri nei supermercati …. l’elenco sarebbe davvero lungo ed è praticamente impossibile riuscire ad andare incontro a tutti i bisogni.

Però nel nostro piccolo abbiamo pensato che più siamo, più persone riusciamo a seguire; basta anche qualche ora alla settimana per dare una mano a chi ne ha bisogno.

Chi pensa di poter donare un’ora del proprio tempo può rivolgersi personalmente alla segreteria parrocchiale, tutti i giorni dalle 9 alle 11,30 e dalle 15 alle 18, oppure telefonare allo 0541 373185 e lasciare nome cognome e recapito telefonico. Un volontario parrocchiale vi richiamerà.