DISTRIBUZIONE PACCO VIVERI

           MERCOLEDI’ 29 GENNAIO 2014 DISTRIBUZIONE PACCO VIVERI MENSILE.

.          VIA LOCATELLI  ORE 15:00 – 17:30 ( PORTARE IL CARTELLINO NOMINATIVO)

LA DISTRIBUZIONE AVVERRA’ SOLAMENTE IN QUESTA DATA

Il gruppo caritas parrocchiale

Distribuzione pacco viveri dicembre 2013

Per permettere alle famigli che si rivolgono a noi di trascorrere un Natale più sereno, la distribuzione del pacco viveri è stata anticipata ad oggi 18 dicembre 2013.

 

SANTO E SERENO NATALE A TUTTI I NOSTRI FRATELLI.

 

GRUPPO CARITAS PARROCCHIALE

Quando il silenzio è musica

Come ci parla il Signore?- chiede papa Francesco in una delle recenti meditazioni in Sancta Marthae- Con voce tonante? In mezzo alla grandine, nella pioggia, nella tempesta, nel vento? La risposta è ” Il Signore era nella brezza soave” (cfr 1Re 19, 11-13) quando parlò con il profeta Elia, era ed è  UN FILO SONORO DI SILENZO.
Questa – ha detto papa Francesco- è la musica del linguaggio del Signore ed allo stesso modo ci parla Gesù: Egli si avvicina a noi facendosi piccolo come un bambino e ci tende le sue braccia tenere per accoglierci nel suo amore in  un filo sonoro di silenzio. Compiamo i nostri gesti di amore verso i fratelli, in questo tempo convulso, in silenzio e senza clamore perche’ , come dice il prefazio, siamo vigilanti in attesa.

Il gruppo Caritas della parrocchia

Vent’anni di Missione in Albania

vent'anni Missione AlbaniaIn questo mese di novembre ricorre il ventennale della missione diocesana in Albania e per l’occasione l’Ufficio Missionario diocesano organizza una serie di attività in Albania e  in Diocesi.
Vogliamo vivere questo incontro nello spirito della comunione tra le Chiese e non solo come atto celebrativo. Infatti, nel suo messaggio per la giornata missionaria mondiale di quest’anno, il Papa Francesco ci ricorda:
Insieme esorto i missionari e le missionarie, specialmente i presbiteri fidei donum e i laici, a vivere con gioia il loro prezioso servizio nelle Chiese a cui sono inviati, e a portare la loro gioia e la loro esperienza alle Chiese da cui provengono, ricordando come Paolo e Barnaba al termine del loro primo viaggio missionario «riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro e come avesse aperto ai pagani la porta della fede» (At 14,27). Essi possono diventare una via per una sorta di “restituzione” della fede, portando la freschezza delle giovani Chiese, affinché le Chiese di antica cristianità ritrovino l’entusiasmo e la gioia di condividere la fede in uno scambio che è arricchimento reciproco nel cammino di sequela del Signore”
La tavola rotonda di domenica 17 novembre nella Sala Manzoni sarà un momento in cui ci mettiamo in ascolto, attraverso le testimonianze dei nostri missionari che lungo questi vent’anni si sono spesi per far crescere la Chiesa in Albania. La freschezza del “primo annuncio“ ci aiuta senz’altro a intraprendere una nuova evangelizzazione con rinnovato slancio ed entusiasmo nella nostra Chiesa riminese.
Poi la parola del nostro Vescovo ci aiuterà a intravvedere il cammino che ci aspetta nell’immediato futuro.
Quindi non solo ti aspettiamo a questo importante appuntamento ma ti chiediamo di farti promotore nella comunità in cui operi.
Mettiamo nella preghiera di questi giorni anche questa attività missionaria perché il Signore e Maria la benedicano.

Ufficio Missionario diocesano

Riapertura del centro di ascolto: giovedì 5 settembre

” Il primo servizio che si deve al prossimo è quello di ascoltarlo: come l’amore di Dio incomincia con l’ascoltare la sua Parola, così l’inizio dell’amore per il fratello sta nell’imparare ad ascoltarlo.” (Bonhoeffer)

Giovedi’  5 settembre dalle ore 10 alle 11:30  riapriamo il Centro Ascolto della nostra Parrocchia e come gruppo Caritas ci stiamo preparando  a questo servizio chiedendo anzitutto al Signore  l’umiltà e la forza di saper accogliere ed  ascoltare col cuore tutti i fratelli che si rivolgeranno a noi.


Il gruppo della  Caritas parrocchiale

pro-memoria per tutti

Il gruppo Caritas sta riflettendo su questo invito di

San Giovanni Crisostomo
  Per i vostri defunti, per dimostrare ad essi il vostro amore, non offrite solo viole, ma soprattutto preghiere; non curate soltanto la pompa funebre, ma suffragateli con elemosine, indulgenze, ed opere di carità; non preoccupatevi solo per la costruzione di tombe sontuose, ma specialmente per la celebrazione del santo Sacrificio della Messa. Le manifestazioni esterne sono un sollievo per voi, le opere spirituali sono un suffragio per essi, da essi tanto atteso e desiderato.

NON DIMENTICHIAMO I NOSTRI CARI DEFUNTI  PERCHE’ LORO NON SI DIMENTICANO DI NOI .