Al fianco dei nostri giovani: un’iniziativa per aiutarci ad essere sempre più in sintonia con loro!!

Al fianco dei nostri giovani … un’iniziativa  per essere sempre più in sintonia con loro! Come potete leggere anche nel volantino, è importante andare incontro ai giovani cercando linguaggi comuni e sicuramente in questo momento i video e la musica sono lo strumento migliore che abbiamo! Da qui l’esigenza di avere computer e videoproiettore al passo con le nuove tecnologie, per riuscire a comunicare con loro e a coinvolgerli sempre di più in proposte concrete che possano accompagnarli e aiutarli nella loro crescita.

Da oggi e per tutto il mese di ottobre chi farà la spesa alla COOP riceverà 1 gettone ogni 15€ di spesa. Con questo gettone si potrà votare l’iniziativa che si preferisce.

Inoltre per i soci COOP c’è la possibilità di votare online.

Ecco il link per tutte le informazioni e per poter votare: piu-vicini.html

Alla fine del mese di ottobre i progetti presentati riceveranno tutti un contributo in proporzione al numero dei voti ricevuti.

Aiutateci ad essere sempre più vicino ai nostri ragazzi VOTANDO IL NOSTRO PROGETTO!!

In ricordo di don Mauro nel 2^ anniversario della sua morte

di don Gianluca Agostini

Cari amici, in prossimità del secondo anniversario di don Mauro vi vorrei donare alcuni pensieri/riflessioni  in suo ricordo.
Sul ricordino vorrei che ci fossero le parole del salmo 84 (83): “Beato chi trova in te la sua forza e decide nel suo cuore il santo viaggio. Passando per la valle del pianto la cambia in una sorgente. Cresce lungo il cammino il suo vigore, finché compare davanti a Dio in Sion”.
Con queste parole don Mauro ha composto il messaggio per il suo ultimo viaggio verso il Padre.
“Passando per la valle del pianto la cambia in una sorgente”.
Questa affermazione rischiara e descrive più di altre la vicenda umana e cristiana di don Mauro.
Io ho avuto la “grazia spirituale” di conoscere Mauro appena diventato accolito e inviato nella Parrocchia del Sacro Cuore di Miramare, e tante volte negli anni passati insieme (fino alla sua e mia partenza nel 2003) abbiamo condiviso le “valli del pianto”, cioè situazioni impreviste ed imprevedibili che ci siamo trovati ad attraversare (in realtà più lui di me, dato che era il parroco) e superare, sempre nella totale co-partecipazione (che non sempre era dovuta con il “cappellano”) e nella sincera condivisione, oneri e onori.
E quale gioia poi quando le acque si facevano un po’ più tranquille e regnava la bonaccia e finalmente si intravedeva all’orizzonte il porto sospirato.
Era come la brezza marina al tramonto tiepida e tenera come il silenzio di un vento leggero provato da Elia sul monte Carmelo.
Non ho mai collegato il giorno della tua partenza il 16 luglio con la memoria della Beata Vergine del Carmine che la Chiesa ci propone proprio questo giorno, ma ripensandoci oggi, a due anni di distanza posso dire che il buon Dio ti ha fatto caro Mauro un  regalo certamente gradito.
Ti ha ricollocato alle origini della tua vocazione, cioè la Parrocchia del Carmine di Torre Pedrera, riportando te e noi ci ai primi passi del tuo cammino con Gesù, in una sorta di un evangelico “andate in Galilea” di matteana memoria e  dando compimento ad un desiderio che da tempo avevi nel cuore, cioè un periodo contemplativo a conclusione del tuo ministero.
E quale esperienza meglio di quella di Elia sul Monte Carmelo incarna tutto questo?
Caro Mauro spero di non averti troppo scomodato e disturbato, tu che ora partecipi alla liturgia celeste, con queste mie chiacchere da due soldi, ma come hai sempre fatto, occorre che mi prendi così come sono.
Ciao. Tuo pff. Don Gianluca  

Centro Estivo Miramare Libertas

PER LE INFO SUL CENTRO ESTIVO 2023  CLICCATE AL SEGUENTE LINK:

https://www.parrocchiamiramare.org/?p=5139

Centro Estivo Miramare Libertas 2021: siamo in attesa dei nuovi protocolli per i centri estivi … ma saremo pronti a giugno per accogliere tutti i nostri bambini!!
SIAMO PRONTI AD ACCOGLIERE LE ISCRIZIONI

Per informazioni e iscrizioni potete rivolgervi alla segreteria parrocchiale, via Marconi n. 43 – Miramare di Rimini – dal lunedì al sabato mattina, dalle 9 alle 12,30 -> 0541 373185
oppure scrivere una email a: segreteria@parrocchiamiramare.org

CHI PUO’ FREQUENTARE: è possibile iscrivere tutti i bambini che abbiano compiuto 4 anni, (o che li compiranno entro luglio 2021) fino ai ragazzi di 12 anni (che hanno frequentato la 2^ media).

SPAZI: Il Centro Estivo utilizza per le sue attività, oltre ai locali della parrocchia, anche il salone e soprattutto il Parco Calimero che ci permette di avere tanto spazio a disposizione per i bambini e di trascorrere tante ore all’aria aperta!

  • La giornata tipo del Centro Estivo Miramare Libertas 2021 inizia con l’accoglienza e il gioco libero per permettere ai bambini di socializzare ed esprimersi liberamente. Segue il “cerchio”, come breve momento di condivisione per iniziare poi le attività, divisi per piccoli gruppi di fasce di età. (5 bambini per la fascia 4/5 anni – 7 bambini per la fascia 6/9 anni – 10 ragazzi per la fascia 10-12 anni)

Le attività (giochi, laboratori, compiti) terminano solitamente verso le 12- 12,30 per lasciare di nuovo ai bambini del tempo libero.
A metà mattina è prevista sempre la merenda.

  • ATTIVITÀ SETTIMANALI: per mantenere il distanziamento richiesto dalle norme anti contagio e avere più spazio per muoversi e giocare – i gruppi vivranno le loro attività alternando giornate in sede e fuori sede.

     —-> IN SEDE: laboratori di musica, sport, attività ludiche e attività manuali con materiale di riciclo.
     —-> FUORI SEDE: mattinata in spiaggia (dove abbiamo uno spazio all’ombra riservato per il Centro estivo) con giochi sulla spiaggia e in acqua oppure passeggiata e giochi al parco.
Dal mese di luglio, per i bambini in età scolare, c’è anche la possibilità di svolgere i compiti per le vacanze.

A presto, Equipe educatori Centro estivo Miramare Libertas

ZONA ROSSA – disposizioni per la celebrazione delle s. Messe

ZONA ROSSA – disposizioni per la celebrazione delle s. Messe DAL SITO DELLA DIOCESI DI RIMINI: www.diocesi.rimini.it

“Disposizioni per la vita pastorale in zona “rossa”
Dalla zona arancione scura, siamo passati alla zona rossa almeno fino al 16 marzo prossimo. (ora fino al 6 aprile ndr) Al fine di ridurre il più possibile la mobilità delle persone si sono chiuse scuole, negozi, attività sportive e si può uscire di casa solo per necessità lavorative, sanitarie e acquisto di generi alimentari essenziali. [...]
Per quanto riguarda le celebrazioni liturgiche (s. Messa, adorazione, via crucis, veglie funebri) nei luoghi di culto, non ci sono variazioni: permane la disciplina attualmente in corso, così come normato dal protocollo siglato il 7 maggio 2020 tra CEI e governo e successive integrazioni.
Per la partecipazione alla S. Messa, presso la chiesa più vicina, è necessario portare con sé l’autocertificazione, in caso di controllo.

L’orario delle ss. messe nella nostra parrocchia rimane quindi invariato: