Comunicato per domenica 8 marzo

Seguendo le indicazioni dell’ Integrazione delle disposizioni dei Vescovi della Regione Emilia Romagna di don Maurizio Fabbri (Vicario generale Diocesi di Rimini)  

credo utile offrire alcune esplicitazioni e suggerimenti pastorali.

 1. In merito alla celebrazione delle Messe Feriali ci si attiene alle disposizioni precedenti, per cui non si celebreranno ss.Messe feriali né nelle chiese parrocchiali, né nelle rettorie e santuari della diocesi. Questo vale sia per i luoghi chiusi che all’aperto. Sarà possibile invece la celebrazione “a porte chiuse” nelle cappelle di case religiose solo per i membri della comunità religiosa che vi risiede.

2. La non celebrazione dell’Eucarestia festiva o feriale può diventare una preziosa occasione per educare le persone alla preghiera anche in altre forme.

In concreto:

¨       LASCEREMO APERTE LE CHIESE INVITANDO LE PERSONE AD UNA VISITA PER LA PREGHIERA PERSONALE.

¨       CI SARANNO DIVERSI MOMENTI per l’ ADORAZIONE EUCARISTICA (con esposizione dell’eucarestia )

¨       METTEREMO A DISPOSIZIONE DELLE PERSONE ALCUNI STRUMENTI 

     (trovate tutto in chiesa):

  • letture della liturgia feriale e domenicale (foglietto messa)
  • si può acquistare il libretto “Pane Quotidiano”
  • il messaggio settimanale del nostro vescovo (che esce anche sul Ponte)
  •  copie della lettera pasquale “Ma non finisce qua”, etc.

3. Per custodire il senso di Chiesa Diocesana e il legame con il nostro vescovo, invito a comunicare e valorizzare due iniziative:

  • unirsi alla celebrazione della S. MESSA presieduta dal nostro Vescovo Francesco Domenica 8 marzo alle ore 11.00, tramite collegamento con Icaro TV (canale 91), radio Icaro e in streaming.
  • b. Unirsi alla celebrazione del Rosario ogni venerdì di quaresima alle ore 20,30 presso il Santuario di S. Chiara, tramite collegamento con Icaro TV. È un modo per coinvolgere nella preghiera anche la propria famiglia, affidando a Maria i malati, gli operatori sanitari, le famiglie che hanno avuto un lutto a causa del virus. Questo momento di preghiera può essere unito al segno del digiuno quaresimale (non fare cena e donare il corrispettivo per una situazione di bisogno).

 PER DOMENICA 8 MARZO:

  •  riprendendo il Vangelo del giorno e il foglietto della Messa, con lo spunto finale dell’ultima pagina, ogni famiglia trovi un momento per santificare la domenica con la preghiera.
  •  La nostra cripta e la chiesa delle Sorelle dell’Immacolata rimarranno sempre aperte, in particolare nella chiesa delle Suore dalle ore 8,30 alle 19, sarà esposto il Santissimo per la preghiera  personale.

In questo tempo in cui stiamo vivendo la fatica dell’allentarsi delle relazioni e dei momenti comunitari, anche legati alla fede, siamo richiamati a riscoprire in maniera più profonda il senso di tutti quei gesti e momenti  che a volte diamo per scontati.

Curiamo, dove possibile, l’attenzione a coloro che stanno portando un peso più grande del nostro nel servizio, nella vicinanza (anche con una telefonata o un messaggio) e nella preghiera.

                                                                                                                                            don Giovanni

I commenti sono chiusi.