Campo Lavoro Missionario 2015

Sabato 18 aprile 2015 – 35° CAMPO LAVORO MISSIONARIO                              “CAMBIARE NOI PER CAMBIARE IL MONDO”

Anche quest’anno vivremo il Campo Lavoro Missionario, raccogliendo, riciclando e vendendo materiale di scarto …  il Campo Lavoro conta di “restituire” ai paesi e alle persone più povere del nostro mondo un’ingente somma, sempre passando attraverso i nostri mitici missionari riminesi, impegnati in tante parti del mondo.

Perché “restituire” e non semplicemente “dare”?
La risposta non è difficile: il fatto che una larga parte del nostro mondo viva nella povertà è in buona parte dovuto alle scelte della nostra società – cosiddetta ricca e benestante – scelte spesso consumistiche e sprecone. Raccogliendo ciò che la nostra società non usa più e dandogli una seconda vita (ricavandone del denaro), il Campo Lavoro intende, allora, non semplicemente fare beneficenza, ma restituire ai più poveri ciò che, in qualche modo, gli è stato tolto e, allo stesso tempo, avere un occhio in più di riguardo per il Creato.
E poi, come sempre, il nostro motto riassume molto bene il nostro impegno: per cambiare il mondo occorre prima cambiare noi stessi!

Le destinazioni principali del ricavato del 35° Campo Lavoro Missionario hanno raggiunto quest’anno il numero di 7! Sei situate nel continente africano, una invece tutta locale, trattandosi dell’ormai consueto aiuto alla Caritas diocesana. Ma vediamo le sette destinazioni più dettagliatamente:

il progetto Shen Asti della Missione diocesana in Albania, la costruzione di un pozzo all’ospedale di Mutoko, Zimbabwe, (Marilena Pesaresi), un nuovo dormitorio per la scuola Kilasara in Tanzania, l’inserimento lavorativo di giovani disabili nella Missione in Ndola (Zambia) seguita dalla Comunità papa Giovanni XXIII, una nuova scuola primaria in Etiopia, nella missione di Padre Bernardo Coccia; sempre in Etiopia, l’ampliamento della scuola materna in Adis Abeba, seguita dalle Suore di Sant’Onofrio ed infine alla Caritas diocesana riminese per il sostegno alle famiglie in difficoltà del territorio.
Altre destinazioni saranno possibili, se – come tutti ci auguriamo – il bilancio finale lo consentirà.

Durante il Campo lavoro sarà effettuata una raccolta porta a porta che coinvolgerà oltre 100 mila abitazioni e numerose aziende. Il materiale raccolto dalle parrocchie di Miramare-Rivazzurra-Bellariva sarà portato un una zona adiacente alla chiesa di Rivazzurra e poi trasportato al centro di raccolta di Riccione, zona Luna Park, in via Vespucci. Qui saranno allestiti i mercatini dell’usato, si potrà cenare ed assistere allo spettacolo il sabato sera.

ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA                                                                              NELLA ZONA DI MIRAMARE LA RACCOLTA SARA’ EFFETTUATA 
SOLO NEL GIORNO DI SABATO 18 APRILE

Il Campo Lavoro raccoglie: carta, ferro e metalli, indumenti, scarpe, pelletteria, libri, giocattoli, . piccoli elettrodomestici e oggetti per la casa.
I sacchi gialli distribuiti presso le abitazioni andranno utilizzati solo per indumenti e pelletteria.
Per il resto si raccomanda di preparare scatoloni a parte, indicandone il contenuto.

Non saranno raccolti: mobili, materassi, pneumatici, lastre in vetro, monitor, televisori e frigoriferi.

Materiali particolari o ingombranti potranno essere consegnati personalmente nelle zone di raccolta o se ne potrà richiedere il ritiro chiamando la segreteria parrocchiale 0541373185 oppure il Centro raccolta di Riccione (0541/606008 – 340/4993262)

Per ulteriori informazioni e dettagli vi invitiamo a consultare il sito del Campo lavoro: www.campolavoro.it

I commenti sono chiusi.